Verdeazzurro, Paese, Bozen sono queste le avversarie del girone B che i ragazzi della UISP’80 Pallamano Putignano dovranno affrontare a partire da mercoledì 4 giugno quando prenderanno parte ai campionati nazionali under 18 che si svolgeranno in Abruzzo e in particolare tra Pescara, Chieti e Montesilvano. La sorte non è stata sicuramente benevola con i rossoblù che trovano nel loro girone Paese e Bozen, ovvero rispettivamente la 3° e 4° classificata del torneo svolto 12 mesi fa. Tra l’altro i veneti furono incrociati nel girone anche lo scorso anno, alla prima giornata, e rifilarono un sonoro 24 -14 a Quarato e compagni.
Proprio la gara con il Paese può essere quindi la perfetta cartina di tornasole per vedere lo stato di avanzamento dei lavori, in quanto lo slittamento di un anno delle soglie di età dei campionati giovani ha fatto sì che gli stessi giocatori che 365 giorni fa presero parte ai campionati under 17 ora sono tutti protagonisti di questi campionati nazionali under 18.
Migliorare l’ottavo posto dell’anno scorso non sarà facile visto il girone di ferro, ma non mettiamo il carro davanti ai buoi. Sicuramente peserà l’assenza di Saetta, il terzino sinistro titolare della squadra, che sta smaltendo ancora i postumi dell’infortunio al perone. E non sarà parte del torneo anche mister Maione, purtroppo impegnato con la nazionale di Beach Handball, che sarà sostituito in questa kermesse da mister Perrini. Per il resto la squadra è comunque cresciuta e ha messo esperienza nelle gambe, con Barone, Delizia e Andrea Grassi ormai punti fermi della prima squadra, ma anche Quarato, Mancini, e Cardone hanno calcato stabilmente il palcoscenico della serie B facendo esperienze formative. E non possiamo dimenticare i tanti giovani dell’under 16 aggregati alla squadra che hanno messo su centimetri e muscoli rispetto ad un anno fa.
Il tempo degli esami è quindi già arrivato perché la prima partita sarà subito contro il Verdeazzurro e sarà già uno spartiacque importante. L’esordio avverrà mercoledì 4 giugno alle ore 14:00 presso il Palasport “Giovanni Paolo ll” di Pescara. Giovedì sarà la volta dei veneti del Paese che saranno affrontati sempre a Pescara ma al Palasport “Ciro Quaranta” alle ore 17:30. Infine il giorno dopo, alle 13:45, in quel di Montesilvano, si svolgerà la sfida con il Bozen.
Da lì in poi la classifica del girone indicherà la strada dei rossoblù. Se il Putignano sarà tra le prime dovrà affrontare, venerdì alle ore 20:30, ai quarti di finale la prima o la seconda del girone C. Altrimenti la mattina successiva (sabato, n.d.r.) ci saranno i primi turni di Placement round in cui Quarato e compagni se la dovranno nel caso vedere con la rispettiva classificata sempre del girone C. Sabato pomeriggio invece si svolgeranno le semifinali e le varie finali delle posizioni dalla 16 alla 11.
Nella mattinata di domenica 8 giugno si svolgerà il gran finale con le rimanenti finali per le posizioni di rincalzo e con la finalissima che si svolgerà alle ore 16 presso la “Casa della Pallamano” di Chieti. La copertura delle partite da parte della Federazione avverrà solo per il campo di Chieti. Faremo comunque del nostro meglio per coprire tutte le partite della nostra squadra.
Voli pindarici a parte sui calendari, che solo il tempo la “strada” potranno indicarci, prima della partenza per l’Abruzzo abbiamo rivolto al capitano dell’under 18 Leonardo Quarato alcune domande.
Iniziano oggi le finali nazionali under 18. Dopo un campionato regionale condotto sempre in vetta e con 0 sconfitte l’urna ha decretato per il Putignano un girone B abbastanza difficile con il Paese già affrontato l’anno scorso e altre squadre di grande tradizione come Bolzano e Verdeazzurro che aspettative ci sono come gruppo-squadra?
“Dopo un campionato regionale sempre in vetta è normale che su di noi ci siano aspettative alte. Siamo capitati in un girone impegnativo, con squadre che abbiamo già affrontato come Paese, per cui sappiamo a cosa andiamo incontro, e poi Bolzano e Verdeazzurro che sono sicuramente squadre più abituate di noi a questi palcoscenici. Noi dal canto nostro conosciamo il nostro valore, crediamo nel nostro gioco e non vediamo l’ora di scendere in campo per dare il nostro meglio.”
Si ritorna a distanza di un anno quasi con la stessa squadra in Abruzzo. Che differenza c’è rispetto all’anno scorso. Più consapevolezza e esperienza o più ansia sapendo a cosa si va incontro?
“Rispetto all’anno scorso sicuramente c’è stato qualche cambiamento, ma l’ossatura della squadra è rimasta pressoché la stessa, dunque siamo contenti di rivivere un’esperienza del genere. L’unica differenza è che quest’anno arriviamo già con le idee chiare sul tipo di manifestazione a cui stiamo prendendo parte, sappiamo che comporta un grande dispendio di energie, ma ci sentiamo preparati. Cercheremo di far valere l’esperienza accumulata in passato e di trasmetterla ai nuovi elementi, così che tutti possano dare il loro apporto alla squadra.”
Da parte di tutta la società rivolgiamo il più sentito in bocca al lupo per i nostri giovani atleti, con la speranza che possano divertirsi e giocare al massimo e quello che sarà, sarà.
Ufficio stampa UISP’80 Pallamano Putignano